fbpx

44 azioni per migliorare il fundraising culturale

L’Italia è la più grande potenza culturale ma ha un fundraising ancora non all’altezza delle sfide necessarie a sostenere il proprio sistema culturale. Ancora troppi ostacoli frenano individui, aziende e fondazioni nel sostenere il patrimonio culturale materiale e immateriale e ancora troppe condizioni creano resistenza nell’adozione del fundraising da parte delle organizzazioni culturali.

Su questo tema, dal 13 al 16 dicembre 2021, si è tenuto in presenza e online il più importante evento dedicato al tema del fundraising culturale che ha visto il coinvolgimento attivo di più di 70 interlocutori pubblici e privati del sistema culturale impegnati in un percorso di co-progettazione di politiche per favorire il fundraising culturale.

Il confronto svolto all’interno di sei Tavoli tematici di confronto (su Istituzioni cultura, Terzo Settore, Enti Pubblici, Aziende, Fondazioni e Formazione) ha prodotto 44 raccomandazioni da rivolgere ai principali attori e stakeholder del sistema culturale – ognuno secondo le proprie competenze e responsabilità – con l’auspicio che possano essere messe in pratica affinché il fundraising culturale cresca in qualità e quantità.

Questo importante lavoro di sintesi viene raccolto nel libro “Più Fundraising, Più Cultura. Affrontare le nuove sfide del settore culturale. Il fundraising come risposta immunitaria”, curato da Massimo Coen Cagli e Niccolò Contrino. Nella pubblicazione vengono ospitati gli autorevoli interventi di molti rappresentanti del mondo della cultura che concorrono a definire una visione comune non solo del ruolo del fundraising culturale, ma anche dello sviluppo e della sostenibilità del nostro sistema culturale.

Più che essere gli atti di un convegno, questo volume rappresenta un vademecum di linee guida e raccomandazioni, per permettere di passare “dal dire al fare” e per liberare finalmente il potenziale del fundraising culturale nel nostro Paese.

È possibile scaricare il volume in formato digitale su www.fundraisingperlacultura.it e acquistarlo in versione cartacea presso l’editore (www.edizioniallaround.it) e i principali canali di distribuzione libraria.

Massimo Coen Cagli, direttore della Scuola di Fundraising di Roma – ideatore dell’evento – ha dichiarato che il testo raccoglie il lavoro appassionato di esponenti di istituzioni culturali pubbliche e non profit, amministrazioni, fondazioni, aziende, studiosi e professionisti, che hanno definito finalmente le linee di una politica sociale per far crescere il nostro sistema culturale rendendolo più sostenibile e partecipato. Il libro contiene più di 40 raccomandazioni circa provvedimenti, iniziative e azioni che ognuno secondo le proprie responsabilità può attuare, molti dei quali a costo zero e senza bisogno di promulgare nuove leggi e che possono concretamente far crescere il fundraising culturale a partire da domani anche eliminando quei tanti ostacoli di natura burocratica, organizzativa e culturale che oggi rendono difficile chiedere e donare risorse per la cultura.

Il fundraising è un fenomeno anticiclico, ossia la raccolta fondi sale quando l’andamento economico è più fragile. O quanto scende meno che proporzionalmente ad altri settori o all’andamento dei consumi. Abbiamo verificato questa considerazione nella pratica operativa di raccolta fondi nelle organizzazioni e nelle istituzioni culturali che seguiamo e nei dati contenuti all’interno dei bilanci sociali. Ma ad una condizione: che questi soggetti abbiano reso strategica e pervasiva la funzione di fundraising nella loro mission, nel loro organigramma e nella loro programmazione. Questo evento, che ha visto una partecipazione così ampia e trasversale, ha esattamente l’obiettivo di rendere ancor più centrale la pratica di raccolta fondi, rivolgendosi a tutti gli interlocutori – interni ed esterni – del sistema culturale italiano, di dar loro strumenti pragmatici e di condividere riflessioni e raccomandazioni utili per i decisori e gli stakeholder, a tutti i livelli“. Così Niccolò Contrino, socio fondatore di Patrimonio Cultura

Il testo può essere scaricato in formato epub o pdf collegandosi al sito www.fundraisingperlacultura.it o acquistato in formato cartaceo presso il sito dell’editore http://edizioniallaround.it/ e i principali canali di distribuzione libraria.

“+fundraising + cultura” è ideato da Scuola di Fundraising di Roma, co-prodotto con Patrimonio Cultura e AIES, patrocinato dal Ministero per la Cultura e sostenuto e promosso grazie alla collaborazione di Compagnia di San Paolo, Rete del Dono, Metadonors, Istituto per il Credito Sportivo, King Baudouin Foundation US, Gruppo Iren, Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, I Raiser, Dunp, Assifero, Anima per il Sociale, ALES, Assif, Coopculture, Fondazione Fitzcarraldo, Federculture, FIdam, Alleanza Cooperative, Centro Universitario europeo per i beni culturali,  Mecenate ’90, CNT App’s Project, Eu Consult Italia, Comitato cultura+impresa, ANCI, Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, Fondazione Marco Besso