L’emergenza Corona Virus che vede in prima linea gli operatori medici e sanitari impone che tutti gli sforzi debbano essere prioritariamente convogliati in ambito medico e assistenziale.
Pur tuttavia, le recenti disposizioni hanno imposto uno stop forzato alle attività di tutte le organizzazioni e istituzioni culturali. Questa situazione sta già producendo e produrrà enormi danni di natura economica, oltre che sociale, che renderanno ancora più difficile la sfida della sostenibilità per le organizzazioni culturali.
Stiamo assistendo, infatti, all’annullamento di spettacoli, festival ed eventi, alla cancellazione di impegni con artisti e operatori culturali, al blocco degli accessi ai musei e ai luoghi di cultura, ma, allo stesso tempo, ad un fisiologico calo di visitatori nel nostro Paese, da tutto il mondo.
Con spirito di grande entusiasmo e tenace creatività, alcune organizzazioni culturali si stanno reinventando per comunicare e coinvolgere il loro pubblico al di là della presenza in loco, in un importante e collettivo storytelling della nostra storia, arte ed identità.
Tuttavia questo non basta.
Come professionisti della cultura, della comunicazione e del fundraising crediamo che ciascuno, dallo Stato ai cittadini, dalle imprese alle istituzioni, debba e possa reagire in modo propositivo per avversare questa crisi e sostenere questo settore strategico e identitario del nostro Paese.
Questo è il momento di stare vicino alle nostre organizzazioni culturali. La cultura, con le sue declinazioni di turismo e indotto, è il principale asset dell’Italia e, in quanto tale, svolgerà un ruolo fondamentale nella ripresa dall’emergenza Coronavirus. Ma solo se adesso, nel momento di maggiore crisi, manifestiamo tutti la volontà di sostenere le nostre organizzazioni culturali.
Dunque, il nostro appello si rivolge:
1) al Governo, al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e alle Amministrazioni regionali e locali perché prendano provvedimenti che aiutino le istituzioni culturali e i loro lavoratori e favoriscano il loro sostegno economico, eventualmente studiando opportune formule di agevolazione fiscale, come ad esempio estendere i vantaggi dell’Art Bonus a tutte le organizzazioni del settore culturale;
2) alle organizzazioni culturali, pur impegnate in un’azione di comunicazione e coinvolgimento al loro pubblico da remoto, di dare vita a campagne di raccolta fondi e di integrare nei propri messaggi una sollecitazione al supporto e al dono, per sostenere la propria mission e per non lasciar gravare l’intero peso di questa crisi sui propri bilanci;
3) a tutti i cittadini, alle fondazioni e alle aziende che hanno a cuore la cultura e, più in generale, il futuro del nostro Paese di fare – oggi – un gesto importante per salvaguardare il nostro patrimonio culturale.
Qualche spunto e suggerimento da cui poter partire:
In questo contesto, chi fra noi è operatore è pronto a fare la propria parte, attraverso le proprie competenze, aiutando le organizzazioni che vorranno lanciare una campagna di raccolta fondi per superare questa crisi e supportare la propria missione, anche con momenti di confronto da remoto.
Sostenere la cultura in questo momento vuol dire investire sulla ripresa del nostro Paese dopo questa emergenza. Perché il Coronavirus passerà, ma la cultura italiana resisterà, con tenacia e determinazione. Lo fa da oltre duemila anni contro ogni paura, attacco, crisi e difficoltà.
I promotori (in aggiornamento)
Scuola di Fundraising di Roma – m.coencagli@scuolafundraising.it
Patrimonio Cultura – riccardo.tovaglieri@patrimoniocultura.it
Angelo Maramai – Direttore Generale FAI – Fondo Ambiente Italiano
Engaged In – alberto@engagedin.net
EUconsult Italia
Mecenate ’90 – m90@mecenate90.it
Monti&Taft – Info@monti-taft.org
Raffaele Picilli – Raise the Wind – info@raisethewind.it
Terzo Filo – mmartinoni@terzofilo.com
The Round Table – francesco.moneta@theroundtable.it
Vincenzo Santoro – responsabile Dipartimento Cultura e Turismo | Associazione Nazionale Comuni Italiani
Vita non profit
Invitiamo tutte le organizzazioni culturali, i media, le associazioni di categoria e gli amanti della cultura a sottoscrivere questo appello, a diffonderlo e ad attivarsi nelle attività di raccolta fondi.
FIRMATARI
Martina Bacigalupi
Alberto Meneghesso
Oscar Prevosti
Giulia Suigo
Barbara Bagli
Stefania Serafini
Andrea Trettaccone – Marche Concerti
Andrea Vittone – Gomma Festival
Federica Gruosso – Lwbproject
Noemi Taccarelli _blank | Growth Agency
Mirko Marangione – Le cose che vanno International Associazione non profit
Maura Di Mauro – SIETAR Italia
Piero Gambale – Il Meglio della Puglia ETS
Carmela Carella
Cristina Busin – Articon & Alpes
Antonella Ferrara
Carmen Ines Tarantino – Accademia mediterranea dell’attore di Lecce
Francesca Monoli – SalutarMente ETS-APS
Enrico Ciravolo
Francesca Stammelluti
Silvia Beretta
Sonia Di Palma
Lucia Rosa – Associazione Amici dello Sferisterio
Maria Concetta Rizzo
Silvia Aufiero – Terzofilo – Fundraising per lo sviluppo del non profit
Marta Bettuolo – Teatro de Linutile
Fabiana Cicirillo – Comune di Lecce
Mirko Ortensi
Marco Fazio
Eleonora Baldessari
Giulia Serale – Fondazione Nuto Revelli
Andrea Caracciolo di Feroleto
Valeria Romanelli – AIES – Associazione Italiana Esperti Scientifici per i beni culturali
Cinzia Filoni
Sergio Conte
Chiara Greco – A&A Studio Legale
Alessia Elefante – Blam
Chiarenza Gentili Mattioli
Lidia Sassone – La Coccinella
Ines Arletti – Parco archeologico del Colosseo
Maria Settembre – I Colori del Mediterraneo
Vittorio Sclaverani – Associazione Museo Nazionale del Cinema
Giusy Caroppo
Cristina Colla – Fondazione Carlo Colla & Figli
Letizia Ballerini – Carlo Colla e figli
Francesca Biagioli
Carlo Fabiano – Orchestra da camera di Mantova
Laura Bugliosi – Museo Bagatti Valsecchi
Rebecca Schiano
Elisa Bonini
Tania Cefis – Milano Film Festival
Cristina Cerri
Mauro Brondi – Centro di Cooperazione Culturale
Luca Rota
Davide Sapienza
Jacopo Rossi
Marta Aurora
Paolo Melissi
Francesca Imparato – Creative Keys
Claudio Carminati
Silvia Marchesini
Guido Sapienza
Vincenzo Sagliocchi
Celestino Felappi
Andrea Giovanni Guido Sciffo
Niccolò Contrino
Martina Di Castri
Nicole Garofoli
Rosa Maria Vitola
Alessandra Furnari
Franco Ungaro – Accademia Mediterranea del’Attore
Ciro Sapone
Valeria Bellagamba
Simona Zona
Guglielmo Apolloni – School Raising
Anna Staiano
Raffaele Santoro
Giulio Martinelli
Sílvia Salerno
Monica Fato
Emma Zanella – Museo Maga
Luana Palermo
Giovanni Costantini
Giorgio Franco – Badia Lost&Found
Livio Buonanno – Reenactment Society
Gimmy Schiavi – Develab
Cinzia Curti – ItalicaTV televisione web arte & cultura italiana
Maria Paglia
Francesca Zanardo
Camillo Fornasieri – Centro Culturale di Milano
Brunella Reverberi
Beatrice Radovix
Antonio Oliverio – Sud Fundraising
Gianmaria Ferrarese
Carla De Bernardi – Associazione Amici del Monumentale di Milano
Fausto Cosma
Davide Bontempo – Associazione Culturale Musikademia
Samantha Torrisi
Susanna Coen Cagli
Sonia Mazzini – Presidente Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano
Laura Benzoni
Patrice Simonnet
Massimo Corezzola
Serena Raffiotta
Paolo Barcellini
Monica Amari – Armes Progetti
Marianna Iacoviello
Giulia Buzzi
Francesca Arbitani – iRaiser
Giulia Ferraris – Fondazione Nuto Revelli
Miriam Rubeis – Fondazione Nuto Revelli onlus
Annalisa Giordano
Alessandro Palombi – Associazione Amici dello Sferisterio
Elena Torretta
Walter Prete – A.lib.i artisti liberi indipendenti
Giulia Pordd – Ashtart Consultancy
Linda Ansalone
Lorenza Vettor
Ezio Dema – AICS Torino APS
Monica Quatrosi
Anna Risi
Elisa Fulco – Acrobazie
Simonetta Miniaci
Gianluca Liguori – Giallodesign
Giada de Antoniis
Maddalena Ludovica Palmigiano
Elisabetta Favaron – La Bottega del fundraising
Elisa Maiorano – Nuovo Coro Lirico Sinfonico Romano-Coro Petrassi
Loretta Veri – Fondazione Archivio Diaristico Nazionale
Chiara Filippi – Snaporaz Film Production
Emanuele Crespi
Mauro Pitacco
Silvia Bottazzi
Leonardo Paulillo – Desk Cultura Confindustria Puglia
Alberto Stefanizzi – Associazione Culturale Musicale RISUONI
Giovanni Carbonetti
Marzia Paini
Nadia Parolari – BMC Mission Continuity
Mariapiera Forgione
Monika katarzyna Marcinkowska
Concetta Trifirò
Roberto De Giovannini – CSC Centro Stabile di Cultura
Maria Scinicariello
Donatella Giordano
Elisa Golino
Diego Benocci – Associazione Culturale Recondite Armonie
Adele Bevilacqua
Silvia Florindi
Loretta Veri – Fondazione Archivio Diaristico Nazionale
Paolo Galmacci – Coro Lirico dell’Umbria
Walter Betti
Romolo Cerri – IRDAU
Stefano Rinaldi Miliani
Paolo Cuccaro – Taranto Opera Festival
Carolina Tami
Marina Castellani
Cristina Negrini
Tea Taramino – Associazione Forme in bilico
Alfonso Palmieri
Giuseppe Tarallo
Alice Bortolazzo
Giuseppe Novi – Istituto Nazionale Arte Cultura Spettacolo
Eleonora Benvenuti
Massimiliano Zane
Giovanni Bove
Beatrice Verri – Fondazione Nuto Revelli Onlus
Claudia Bianco – Centro studi Piero Gobetti
Giulia Mascadri
Umberto Giancarli – Associazione culturale Nati nelle Note
Meri Malaguti – Fondazione Aida
Roberto Iseppi – Castello Bevilacqua
Paola Bellinazzo – Festival della Fiaba
Emanuela Mattioli – Accademia Salieri
Sandra Rossini
Alessandra Ferracin
Marco d’Agostino – Consigliere Fondazione Culturale Antonio Salieri di Legnago
Alberto Martini – I Virtuosi Italiani
Samantha Marenzana – Associazione culturale 10 mondi
Dario Coffani – Aps I 10 mondi
Vittoria Mazzon
Danilo Soddu – Produzione Sardegna Teatro
Marco Ceccherini – marco ceccherini architetto
Paola Vallarino
Massimiliano Bini – Museo della Carta di Pescia
Marina Sonzini
Fabio Cavaggion
Marino Profili – Progetto TerraViva Onlus
Fabio Vangelista – Torino Magic Academy
Sergio Bonfanti
Anna Fileppo
Piero Consoli
Stefania Scroglieri – Associazione H.R.T. Apd
Daniele Stramaglia
Vittoria Rodio
Anna Paola Milea – Associazione Musicale Nuovo Trio Parsifal
Alessandra Zucconi – Fare Fotografia
Valeria Vaccari – ufficio stampa Gart Edizioni
Carlo Fabiano – Organizzazione culturale
Fabiana Avoli – Centro Studi Atelier Centodue
Fabio Pecci – Associazione corale LE ALLEGRE NOTE
Marco Abbondanzieri – Clama Cults Roma
Lorenzo Giovannetti
Sara Rubini
Fortunato Amici
Gloria Mendiola – Ethnomusic – Aps Migras
Laura Riso – Ass. Cult. Il geranio
Giulia Fanelli
Nando Citarella – Compagnia “La Paranza”APS
Paula Gallardo – Centro Studi Atelier Centodue
Fabio Andronico
Roberta Salaro
Emanuele Massimiliani
Giuseppe Salerno – Scuola di Musica L’Esacordo
Luisella Muratori – Accademia di Musica “B.Pasquini”
Simone Collini – Associazione Culturale Westrock Cult
Massimo Bianchini – Centro Studi Ricerca e Diffusione Musicale
Francesco Stramaglia
Alessandra Fogliani
Sandra Cartolari
Luisa Trompetto – Sunshine Gospel Choir
Angelo Matteucci
Cecilia Piccinini
Greta Bortolotti
Gisella Vecchini
Rosaria Faticato
Christian Rebecchi
Michele Geti
Anna Palumbo
Daniela maria Acino
Roland Ricaurte – SUAMOX PRODUZIONI INTERCULTURALI
Karolina Peric – Associazione SUAMOX
Luís Virgílio Caramanti
Cristina Ciuffardi
Michele Micarelli
Maria Giuseppa Pompeo
Michele Micarelli
Maria Antonietta Pompeo
Claudio Piacentini – CAPIT
Annalisa Vandelli
Elisa Flaminia Inno – Aps 1506 Film
Maurizio Gregori
Giovanna Pompeo
Giulio Carraro – Società Archeologica Veneta OdV
Ilaria Caravaglio – Associazione Culturale Levante
Stefania Ratini
Valentina Cognatti – Margot Theatre
Sara Alessandra Sottile – Lo Scatolino Teatro
Mariana Carniel – Associazione di cultura argentina El Pericón
Maurizio Caldirola – M.Ar.Co. Monza Arte Contemporanea
Elisabetta Fraccacreta – Elf teatro Milano
Brunella Pala – Associazione Culturale Gruppo di Giò
Consuelo Pintus – Associazione DOMO lingue e culture
Simona Muratori
Gigi Madonna – Centro d’Arte Mediterranea
Eugenio Ravo – Compagnia Esule Teatro
Vincenza Pastore
Giuseppe Salerno – Ass. Cult. Scuola di Musica L’Esacordo
Edgardo Cotellucci – A. P. S. I Colori del Territorio
Luca Citterio – Musical Mente A.P.S.
Luca Cofone – Associazione Box art & CO
Valentino Di Lorenzo – Gruppo Storico Roma Aeterna