fbpx

DOTTOR FUNDRAISING

Vuoi far ripartire o aggiustare il tuo fundraising? Scegli Dottor Fundraising, il nuovo servizio di microconsulenza messo a punto dalla Scuola di Fundraising di Roma, e offerto in collaborazione con Patrimonio Cultura, per affrontare al meglio le sfide del tuo fundraising.

DESCRIZIONE DEL SERVIZIO

 

Dalla oltre decennale esperienza della Scuola di Fundraising di Roma e dall’esperienza specifica sul campo di Patrimonio Cultura, nasce un nuovo servizio di consulenza.

Hai un problema di fundraising e non sai come affrontarlo? Scegli la Microconsulenza:

  • Definiamo il problema
  • Lo affrontiamo insieme
  • Troviamo la soluzione
  • Ti diciamo come metterlo in pratica

 

Il tutto online a solo € 500 + IVA

(1 ora di consulenza gratuita con il codice promo PATCULT2020)

COME FUNZIONANO LE MICROCONSULENZE

 

Il servizio di microconsulenza di fundraising si svolge mediante incontri on line ed eventuale lavoro autonomo dell’organizzazione assistito dai nostri consulenti. Esso prevede:

  • Un incontro preliminare per definire il problema e il tipo di microconsulenza attivabile. Tale incontro è necessario a fissare chiaramente l’obiettivo della microconsulenza e ad individuare le competenze specifiche necessarie per affrontare le problematiche proposte. Questo primo confronto è gratuito e senza impegno.
  • Due mezze giornate di consulenza da 3,5 ore l’una.

PRENOTA SENZA IMPEGNO

 

Clicca qui, compila il form, inserendo il codice promo PATCULT2020, invialo e sarai ricontattato per fissare l’incontro preliminare.

Crowdfunding

 

Va di moda, è smart e può coinvolgere tanta gente. Ma è rischioso e non sempre è chiaro a quali condizioni un’organizzazione lo può utilizzare con successo. Forse lo avete già sperimentato ma… Vi accompagniamo passo passo con una check-list per capire se il crowdfunding fa al caso vostro ed approcciarvi a questo favoloso strumento di raccolta fondi valorizzando le vostre caratteristiche e le relazioni.

Microdonazioni

 

Le microdonazioni (lotterie, pesche di beneficienza, resto solidale, salvadanai in esercizi commerciali e in ufficio) hanno reso possibile mettere in moto la “macchina del fundraising” di molte organizzazioni e progetti territoriali di forte impatto. Sono un mezzo di raccolta fondi a volte sottovalutato che crea relazioni e aiuta ad acquisire donatori. Come e a quali condizioni? Scopriamolo insieme.

CRM e la gestione dei dati del Fundraising

 

I dati del tuo fundraising sono un patrimonio ed è per questo che è strategico prendersene cura. Basta perdersi un’informazione per perdere un donatore. Cosa è importante conoscere di un CRM che deve supportare il tuo fundraising? La tua organizzazione crede che sia “presto” per comprare un CRM? Ok, ma allora attenzione a come nel frattempo organizzi i tuoi dati. La tua organizzazione ha già un CRM? Quanto ciò che già hai, ottimizza le tue esigenze di fundraising?

5 per mille: un contatto in epoca di Corona virus

 

Aggiustare oggi la propria campagna di adesioni al 5 per mille significa superare una certa diffusa resistenza a raccogliere fondi con questa azione. Significa trovare un metodo e strumenti di lavoro che consentano risultati immediati. Come? Iniziando un percorso con un consulente esperto. Un viaggio esplorativo su quanto inespresso dall’organizzazione non profit, mettendo in campo almeno un’azione nuova rispetto al passato.

Social media

 

Una presenza sui social strategica segue alcune linee guida ben precise fatte di tempi, linguaggio, visual e calendario editoriale. Insieme, analizzeremo le possibilità dell’associazione per trasformare i follower in donatori: un’impresa difficile ma non impossibile se si utilizzano le chiavi giuste e, soprattutto, il social adatto a raccontare la mission.

Email marketing

 

Non basta entrare nelle caselle email delle persone per spingerle a compiere un’azione. Servono tempistiche giuste, strumenti adeguati e soprattutto una clusterizzazione attenta delle liste di spedizione. L’email marketing è uno strumento potentissimo, oltre a sancire l’inizio del donor journey digitale. Per gestirlo al meglio, tuttavia, serve una strategia ben definita.

Fondazioni

 

Per fare fundraising con le fondazioni dobbiamo partire da un’idea di progetto che abbiamo, dalle collaborazioni che possiamo mettere in campo e dal cambiamento positivo che questo progetto può portare ai beneficiari e alla comunità di riferimento con cui lavoriamo.

Con questo intervento ti aiutiamo a strutturare la proposta e ad individuare alcuni fra i possibili enti erogatori a cui presentarla

Grandi donazioni

 

Conoscete la legge di Pareto? La maggiore quantità di fondi arriva dalla minore quantità di donatori. Questo vuol dire che non puoi fare a meno di “grandi donatori”. Ma dove si trovano i grandi donatori? Spesso sono già nella cerchia delle nostre relazioni ma non emergono perché non rivolgiamo loro le proposte giuste con il modo giusto. Che aspettate a iniziare la ricerca di grandi donazioni?

Corporate fundraising

 

Spesso abbiamo relazioni con aziende ma non sappiamo bene cosa proporre. In altri casi, l’azienda non ha soldi. Siamo sicuri, però, sia l’unica collaborazione possibile? Con questa micro-consulenza ti aiutiamo ad aggiustare la tua proposta all’azienda o ti aiutiamo a costruire la migliore proposta possibile.

Comunicazione

 

La comunicazione, si sa, è fondamentale per raccogliere fondi. Ma quando un’emergenza come questa sovverte le priorità di tutti e mette “in crisi” anche la relazione con i donatori, come può intervenire la comunicazione? Cosa è bene comunicare? Come? A chi? Da dove si può far ripartire la comunicazione orientata al fundraising? Scopri con noi come rispondere a queste domande e come ripensare alla strategia di comunicazione della tua organizzazione per essere all’altezza delle sfide della ripresa del Paese e della tua organizzazione.

Fisco & Fundraising

 

Lo sai che il fisco è un ottimo facilitatore dell’atto di donare? Poche organizzazioni non profit in Italia sfruttano le numerose opportunità offerte dalla normativa fiscale, perdendo appeal soprattutto in tema di fundraising. Perché privarsi di questa occasione?

Riforma del Terzo settore

 

Con la pubblicazione del recentissimo decreto ministeriale che ha stabilito gli schemi di bilancio, si è aggiunto un ulteriore tassello al mosaico della Riforma del Terzo settore. A breve sarà dato il via libera al Dpcm sul 5 per Mille ed entro l’autunno (in base alle indicazioni ministeriali) sarà emanato l’attesissimo decreto sull’istituzione del Registro Unico Nazionale Enti del Terzo Settore (Runts). Le Onp che risulteranno “vincenti” nel medio e lungo periodo saranno quelle che, con approccio proattivo, si metteranno “subito all’opera” per comprendere come la Riforma impatterà sulla propria organizzazione.

Enti pubblici (Comuni, Biblioteche, Archivi ecc)

 

Se c’è una buona causa che produce valore aggiunto, tutti possono fare raccolta fondi, anche gli enti pubblici. Spesso, però, essi non sanno come si fa nonostante ce ne sia grande bisogno per rispondere all’emergenza sociale derivante dal Covid-19. Niente paura. Ecco il servizio fatto ad hoc per voi che vi aiuta ad elaborare un piano chiaro e dirvi come realizzarlo

Art Bonus e Sponsor Art

 

La cultura è stata messa all’angolo dal nuovo coronavirus e le vostre campagne languono… Ma il “popolo della cultura” non aspetta altro di tornare a fruire di questo grande bene che sarà l’elemento trainante della ripresa. Art Bonus e sponsorizzazioni possono aiutare questa ripresa e noi ti daremo i consigli ad hoc per utilizzarli al meglio adesso e pensare al 2021.

Membership e Amici di

 

Al supermercato hai la tessera punti che premia la tua fedeltà: e coi tuoi donatori, non potrebbe essere lo stesso? Ti guidiamo alla scoperta di questo strumento di fundraising e audience engagement e scopriamo assieme se è adeguato alla tua organizzazione

Business Development, oltre il Fundraising

 

Usare il termine “business development” per il Terzo settore non è più un tabù: scopriamo assieme come mettere a sistema le potenzialità dei prodotti e/o dei servizi della tua organizzazione, con un’attenta pianificazione e un efficace sistema di vendita. Una serie di spunti di analisi e sviluppo che potrai implementare al termine della micro-consulenza.

Eventi per raccogliere fondi

 

Feste, compleanni, occasioni di gala o anche cene sociali. Hai il tuo evento pianificato ma non ti senti sicuro? Con questo intervento del Dottor Fundraising verifichiamo che tutto sia organizzato per il meglio e soprattutto che sia un evento di fundraising.

Servizio bandi

 

Dopo aver analizzato la mission e la programmazione della tua organizzazione, vi proponiamo una mappatura di call, bandi, erogazioni e finanziamenti, tra fondazioni bancarie, d’impresa, di famiglia, enti pubblici, enti territoriali ed eventualmente organismi internazionali. La compilazione sarà a tua cura, grazie alle premesse metodologiche che abbiamo assieme affrontato.

Per informazioni contattaci

info@patrimoniocultura.it
+39 340 47 80 628