Si è occupato di raccolta fondi per il Piccolo Teatro di Milano, il MUSE – Museo delle Scienze di Trento, Sardegna Teatro, Museo Bagatti Valsecchi, Milano Film Festival e altri progetti culturali in percorsi di consulenza, affiancamento o development. Ha tenuto percorsi di formazione per LUISS – Roma, Unicatt – Milano, ASTER – Bologna, Fondazione Fitzcarraldo – Torino, Fondazione Cariverona, CESVIP Lombardia, CSV Cosenza, TSM – Trentino School of Management, Fondazione MPS e Fondazione Carisap – Bottega del Terzo Settore. E’ stato account di digital fundraising presso CrowdChicken per diversi soggetti non profit (tra cui Emergency, Intersos, Vidas, Coopi, Terre des Hommes) e Direttore Fundraising per Fondazione Somaschi. E’ stato assistente alla docenza e cultore della materia “Promozione per l’arte e la cultura” presso Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e relatore al Festival del Fundraising per le edizioni 2017-2018-2019-2020, a RO.ME – Rome Exhibition 2019, al WTE – World Tourism Event 2019 e ad ArtLab Bergamo 2020. E’ stato selezionato da ALES Arte Lavoro e Servizi (società inhouse del Ministero della Cultura) come uno degli esperti di Art Bonus ed è stato consulente per la Regione Lazio e il Comune di Forlì. Assieme a Massimo Coen Cagli, è curatore per Patrimonio Cultura del volume “Più Fundraising, Più Cultura. Affrontare le nuove sfide del settore culturale. Il fundraising come risposta immunitaria”, già atti del convegno del 13-16 dicembre 2021, ed è uno degli autori del vol. 6 di “Fundraiser per passione. Il dono, il tempo e le storie dei fundraiser” – anno 2022.
Laurea cum laude in Economia e Gestione dei Beni Culturali, presso l’Università Cattolica di Milano. Dopo alcuni anni in Arts Council in qualità di account per diversi clienti, tra i quali il Piccolo Teatro di Milano e il Museo Bagatti Valsecchi, collabora da libera professionista per progetti tra cui il Complesso Museale di Sant’Eustorgio, il Festival dell’Economia di Trento e l’Associazione Civicum di cui oggi è membro del Consiglio Direttivo. È socio fondatore di Patrimonio Cultura per cui cura la raccolta fondi di Menotti Teatro Filippo Perego di Milano, oltre a percorsi di consulenza strategica. Ha erogato corsi di formazione per l’Università Cattolica del Sacro Cuore, IULM, CESVIP Lombardia e BASE Milano.
Formatosi presso l’Università L. Bocconi di Milano in Economics and Management for Arts, Culture, Media and Entertainment, si è specializzato presso la Southern Methodist University di Dallas. Dal 2014 si occupa di Fundraising in ambito culturale. È stato account presso Arts Council per Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano e Museo del Violino di Cremona. È co-fondatore di Patrimonio Cultura e cura la raccolta fondi di Fondazione Teatro Donizetti e Fondazione Emilia Romagna Teatro. Ha tenuto corsi e momenti di formazione per Fondazione Fitzcarraldo, BASE Milano e Fondazione CARIVERONA. Ha collaborato con la Fondazione Scuola Beni e Attività Culturali alla realizzazione del business model e del business plan del progetto FAM – Fabbrica Arti Mestieri dell’Istituto Poligrafico e Zecca di Stato. Per Patrimonio Cultura è stato tra i giurati del Premio Cultura+Impresa , curando la menzione speciale Under35.
Laureata con lode in Esperto Linguistico per il Management e il Turismo presso l’Università Cattolica di Milano, si è specializzata presso L’Alma Mater Studiorum Università di Bologna con il Master in Cultural Heritage Management. Dal 2021 entra nel team di Patrimonio Cultura e ha affiancato l’attività di raccolta fondi di FringeMI Festival di Milano e della Fondazione Tones on the Stones, oltre che percorsi di consulenza strategica, tra cui Forlì Musica, Associazione Arteviva Milano e Teatri Possibili.