
19 Gen Matera Capitale Europea della Cultura 2019
Matera Capitale della Cultura 2019, inaugurata il 19 gennaio scorso, si snoderà in 48 settimane di eventi e manifestazioni per concludersi il 19 dicembre prossimo.
I temi affrontati in quest’anno saranno i 5 temi del dossier di candidatura: Radici e Percorsi, Continuità e Rotture, Futuro Remoto, Utopie e Distopie, Riflessioni e Connessioni. Temi complessi, che non nascondono le tensioni derivanti dagli incontri e scontri culturali, temi attualissimi per l’Europa, l’Italia e l’intera area del Mediterraneo.
Tra le iniziative culturali, molte saranno in coproduzione con altri stati europei tramite il network delle capitali europee della cultura, a partire da Plovdiv, l’altra Capitale Europea della Cultura 2019, con la quale verranno realizzati tre grandi progetti culturali e verranno scambiate le due principali mostre. Vi saranno anche grandi collaborazioni internazionali con il Giappone, l’Argentina, la Giordania e la Tunisia.
Forte è il tema dell’inclusione, con i visitatori che avranno la possibilità di vivere Matera non come turisti di passaggio, ma come “cittadini (con)temporanei”, grazie allo speciale “Passaporto 2019” che promuove un approccio calmo e di approfondimento alle iniziative in calendario e invita a portare un oggetto a Matera, che rappresenti la propria idea di cultura. L’insieme di questi oggetti raccolti nel corso dell’anno andranno a creare la mostra conclusiva “Open Future”, che vuole essere una fotografia degli amanti della cultura in Europa.
Un progetto ambizioso, un programma intensissimo e un’idea di inclusione su tutti i livelli che ci auguriamo sarà un successo. Nei prossimi mesi vi racconteremo le iniziative che più ci colpiranno..
stay tuned!