
18 Feb MENOTTI 2020. Storia di un Teatro che non voleva chiudere
Il Teatro Menotti è salvo. Dopo mesi di grandi difficoltà, mercoledì 12 febbraio abbiamo annunciato che il Teatro Menotti, dopo avere rischiato la chiusura per costruire al suo posto un parcheggio, è stato salvato attraverso l’intervento del Trust benefico Filippo Perego di Cremnago onlus che, grazie all’acquisto dell’immobile, garantirà il proseguimento dell’attività culturale e teatrale, nel solco di quanto sin qui realizzato in oltre 50 anni di storia.
Il Sindaco di Milano Beppe Sala per il Teatro Menotti
TG Regione Lombardia – 16 febbraio 2020
IL NUOVO TEATRO MENOTTI. LE PROSPETTIVE
Il Menotti si prepara ad affrontare il futuro grazie a nuove progettualità, con l’obiettivo di proseguire nell’offrire al suo pubblico e alla città di Milano una proposta culturale sempre più variegata e ad altissimo valore aggiunto, rendendo il Menotti all’avanguardia dal punto di vista stilistico e funzionale. La ristrutturazione degli spazi del foyer renderà ancora più accessibile e piacevole per il pubblico vivere il Teatro e permetterà la produzione e la realizzazione di attività e iniziative sempre diverse, in un’ottica di ricerca costante, scambio e contaminazione, da sempre tratti distintivi del Menotti.
I prossimi mesi saranno impegnati nello studio e nell’ideazione del progetto di restyling.
In questa fase, la collaborazione tra il Teatro e il mondo imprenditoriale risulterà essere tassello fondamentale per il nuovo Menotti, anche grazie alla realizzazione di momenti speciali e progetti dedicati. A questo proposito, desideriamo ringraziare i primi aderenti alla corporate membership Cantiere Menotti, ovvero Gruppo CAP, Repower, Corepla e GGLASS che da subito hanno scelto di sostenere il Teatro Menotti nel suo percorso di rinascita e di sviluppo futuro, oltre ad EcorNaturaSì che contribuisce, grazie alla fornitura di prodotti bio, alla realizzazione della conferenza stampa Menotti 2020 e SAIB che ha scelto di essere partner del progetto “Ascoltiamo il Teatro, annulliamo le distanze” rivolto all’inclusione delle persone ipoudenti. Proprio questo progetto, le sue finalità, la prossimità con il territorio e l’importanza di creare sinergie tra il mondo della cultura e il mondo profit hanno fatto sì che queste importanti realtà, aprissero la strada a tutti coloro i quali vorranno costruire insieme partnership di successo al fianco del Menotti, contribuendo ad incrementare il suo valore per tutta la comunità.