(-20% promo: entro il 31.12.2020)
Hai individuato un bando per il tuo progetto culturale ma hai bisogno di un supporto per parteciparvi?
Cerchi un professionista per supportarti nella stesura di un bando?
Vuoi approfondire la strategia di fundraising e sviluppo della tua organizzazione?
Gli ultimi bandi e finanziamenti per la cultura selezionati per voi
FONDO EMERGENZA CULTURA
ENTE: Comune di Firenze
SCADENZA: 15/09/2020
BUDGET COMPLESSIVO: 300.000 €
FONDO EMERGENZA COVID-19 PER MUSICA DAL VIVO
ENTE: Mibact
SCADENZA: dal 25/09/2020
BUDGET COMPLESSIVO: 10.000.000 €
BANDO CULTURABILITY
ENTE: Fondazione Unipolis
SCADENZA: 16/06/2020
BUDGET COMPLESSIVO: 600.000 €
TUTELA VALORIZZAZIONE E RESTAURO BENI ARTISTICI E STORICI
ENTE: Fondazione della comunità bergamasca
SCADENZA: 22/05/2020
FONDI DISPONIBILI: 200.000 €
LUOGHI DELLA CULTURA 2020
ENTE: Fondazione Compagnia di San Paolo
SCADENZA: 29/05/2020
IMPORTO MASSIMO: 100.000 €
VALORIZZAZIONE LUOGHI DELLA CULTURA DEL LAZIO 2020
ENTE: Regione Lazio
SCADENZA:30/07/2020
IMPORTO MASSIMO: 300.000 €
Per rispondere ad alcune delle richieste più comuni abbiamo messo a disposizione questa sezione
No, ma volentieri possiamo sentirci per una consulenza relativamente a business planning, business development o per studiare un fundraising del tuo progetto. Inviaci una mail a bandi@patrimoniocultura.it
Siamo specializzati nella selezione e nell’analisi di bandi per la cultura, ma possiamo metterti in contatto con il nostro network di professionisti del settore sociale sia per la selezione di bandi, sia per una strategia di fundraising coerente con le tue necessità
No, il servizio è concepito come congiunto, perché riteniamo utile erogare un’analisi e una consulenza completa per l’organizzazione e per il progetto che ci viene presentato.
No, per ora questa modalità di pagamento non è ancora implementata, ma ci stiamo lavorando
Il servizio è erogato da Patrimonio Cultura, una società basata a Milano e specializzata in fundraising per la cultura. Puoi trovare tutte le informazioni sul nostro team, sui nostri progetti e sui nostri attuali clienti, consultando il nostro sito www.patrimoniocultura.it
Ci avvaliamo di sistemi di rilevazione automatizzata e informatizzata, ma cerchiamo di fornire un apporto “umano” alla nostra analisi e consulenza. Per questo motivo siamo in contatto con i nostri utenti e cerchiamo di creare una relazione diretta con le organizzazioni e per i progetti culturali che ci vengono affidati.
Il servizio viene regolarmente fatturato, sia a coloro che si registrano con semplice Codice Fiscale, sia a coloro che inseriscono la Partita Iva. La fattura verrà spedita via mail oppure, in caso di necessità, ti chiediamo di scriverci direttamente la tua pec o il tuo Codice SDI (come ti verrà chiesto in fase di registrazione).
Il servizio viene fatturato (di norma) all’organizzazione che procede con l’attivazione e che risulta titolare del conto corrente da cui proviene il bonifico di attivazione. In caso di necessità potete scrivere a amministrazione@patrimoniocultura.it
Cerchiamo in ogni occasione di essere flessibili, ma è fondamentale che la modifica venga comunicata con un congruo margine di tempo, concordato con il consulente, per rispetto del lavoro di tutti. Diversamente, se non vi sarà alcuna comunicazione e non ti presenterai nella data e all’orario previsto, non potrai usufruire di questo importante momento di scambio.
E’ previsto un diritto di recesso entro 10 (dieci) giorni dalla data di pagamento. Le modalità per esercitare il recesso sono indicati nel prospetto Termini e Condizioni. In caso di godimento parziale delle attività previste dal servizio o di mancato invio di materiali e informazioni richiesti dal consulente, non è prevista alcuna forma di rimborso.
Cerchiamo di garantire il giusto tempo a ciascun utente, al fine di prestare la massima attenzione alle organizzazioni e ai progetti culturali che ci vengono sottoposti. Dobbiamo tuttavia garantire che il percorso intrapreso insieme non sia dispersivo. In questo lasso di 30 (trenta) giorni sono previste le attività indicate nel Modulo A, con la proposta di un calendario di conference call e di restituzione dei documenti previsti lea el informe completo. Nel caso in cui non risulterai disponibile nelle date e orari proposti, cercheremo di trovare insieme una soluzione; diversamente, perderai un’importante occasione di scambio e confronto.
I 30 (trenta) giorni di attivazione del servizio decorrono dalla data di ricezione della mail di avviamento del servizio. Questa comunicazione è originata alla ricezione del bonifico di pagamento del servizio. Nel caso in cui si riscontrino ritardi amministrativi imputabili a Patrimonio Cultura, sarà nostra cura proporre una proroga di questo termine.
Il servizio del Modulo B prevede la realizzazione di un preventivo ponderato, a seconda di diverse variabili. Ti invitiamo a compilare il relativo form e a metterti in contatto con i nostri consulenti per un approfondimento in merito.
Il servizio che hai attivato è di natura consulenziale. Ci riserviamo dunque un margine di tempo per eseguire un’analisi approfondita del materiali ricevuto, allo scopo di restituirvi un’idea di sviluppo e una strategia da condividere e approfondire insieme. Tutti i dati, le informazioni e i materiali che avrai condiviso saranno gestiti secondo le vigenti norme di legge e le previsioni inserite nel prospetto Termini e Condizioni.
Questo servizio non prevede una fase operativa di reperimento fondi farmacie-romania.com. Possiamo valutare le condizioni per l’avviamento di questa attività, comunque soggetta ad alcuni prerequisiti dell’organizzazione e del progetto: inviaci una mail a bandi@patrimoniocultura.it
No, il Modulo A non prevede la scrittura di bandi, bensì la segnalazione di alcune occasioni di finanziamento e la definizione di un approccio strategico al fundraising.
No, non è previsto alcun rimborso per la scelta dell’organizzazione di non partecipare ad un bando segnalato tramite il Modulo A.
No, non è previsto alcun costo o success fee per la scelta dell’organizzazione di partecipare al bando segnalato tramite il Modulo A ed eventualmente risultarne vincitore.
Cerchiamo di motivare e dettagliare ogni analisi e restituzione per ciascun organizzazione o progetto. Seppur improbabile (e certamente spiacevole), è possibile che per la propria organizzazione e progetto, soprattutto in relazione ai prerequisiti (forma giuridica, organico, bilancio, etc.), ma anche ad altre variabili esogene (territorio, ambito di intervento, criteri di selezione, tipologie di costi, etc.), possa non risultare adeguato alcun bando o finanziamento, eventualmente in un determinato momento. Cerchiamo comunque di indicare alternative altrettanto valide per poter rendere più sostenibile il proprio progetto e/o organizzazione, anche attraverso la scheda di attivazione fundraising.
No, ad oggi questa funzione non è stata prevista. Tuttavia se hai una specifica esigenza, inviaci una mail a bandi@patrimoniocultura.it
Abbiamo una copertura trasversale su tutto il territorio nazionale e per qualsiasi ambito di natura artistica, creativa o culturale. Riusciamo a monitorare ed analizzare contributi provenienti da diverse fonti: Fondazioni di origine bancaria, Fondazioni d’impresa, Fondazioni di famiglia, Enti pubblici, Enti territoriali, Enti locali, Soggetti erogatori, eventualmente Premi e Call. Non è prevista l’evidenza del numero complessivo delle fonti consultate, bensì il servizio restituirà una scheda d’analisi bandi con una selezione delle migliori occasioni di funding, più adeguate per il progetto o l’organizzazione che ne ha richiesto il servizio.
No, non è previsto alcun rimborso, ma puoi certamente cogliere l’occasione delle conference call in programma per segnalarci questo bando o finanziamento. Provvederemo ad integrarlo nell’analisi e nella consulenza che ti produrremo ed eventualmente potremo anche rilevare il motivo per cui non lo abbiamo individuato.