Patrimonio Cultura cura il percorso completo di una campagna di raccolta fondi, dalla sua pianificazione alla sua implementazione, dalla definizione della strategia al primo contatto con i sostenitori, fino ad arrivare alla reportistica e alla valutazione d’impatto.
Mettiamo in campo un database selezionato di aziende, fondazioni e istituzioni con cui abbiamo sviluppato relazioni e contatti personali oppure predisponiamo una mappatura ad hoc dei principali player su base territoriale o tematica.
Le nostre strategie di raccolta fondi spaziano dalle erogazioni liberali (anche tramite Art Bonus) alle sponsorizzazioni istituzionali o specifiche, monetarie o tecniche, comprese media partnership, membership, priority service, affitto spazi, co-marketing, incentive e molto altro ancora: contattaci.
Partnership istituzionali
Sponsorizzazioni
Sponsorizzazioni tecniche
Membership (aziende o individui)
Bandi, contributi e finanziamenti
Art Bonus
Crowdfunding
Altri strumenti
Priority service, affitto spazi, regalistica aziendale, team building, incentive, matching grant, borse di studio, 5×1000, co-marketing
Siamo al servizio della Pubblica Amministrazione per un’assistenza specialistica o una formazione dedicata ai dirigenti o ai funzionari, sui temi di fundraising e valorizzazione, allo scopo di riqualificare complessi immobiliari dismessi o in stato di degrado: contattaci.
Art Bonus (ex D. Lgs. 83/2014)
Verifica, predisposizione e follow-up dell’agevolazione fiscale del 65% per le erogazioni liberali verso i beni di proprietà pubblica
Sponsor Art (ex art. 19 - D. Lgs. 50/2016)
Assistenza nell’utilizzo e nello sviluppo delle nuove norme sulle sponsorizzazioni (monetarie, tecniche e miste)
Partenariati (ex art. 151 – D. Lgs. 50/2016)
Assistenza specialistica sulla procedura di avviamento e sviluppo di questa nuova e semplificata modalità di gestione
Restituire e valorizzare un bene culturale significa riattivare un territorio e sviluppare indotto: le competenze più diffuse nel nostro Paese attengono alle funzioni di restauro e ristrutturazione, noi ci proponiamo quali soggetti in grado di affiancare una varietà di soggetti sui temi della fruizione, sviluppo e marketing. In una parola, sulla valorizzazione di un bene artistico o un’iniziativa culturale.
Creiamo percorsi strategici e personalizzati, dall’analisi del contesto ai parametri dell’offerta artistica, dalla value proposition al reperimento di best practice in ambito culturale, passando per la selezione dei migliori operatori specializzati (biglietteria, ufficio stampa, social media management). In alternativa, progettiamo strategie di gestione e programmazione con l’interlocuzione attiva verso tutti i soggetti pubblici e privati e gli stakeholder del progetto: contattaci.
Business planning and development
Pianificazione e supporto organizzativo
Coordinamento, selezione fornitori e sviluppo servizi
La crescente attenzione ai temi della sostenibilità, della promozione e della valorizzazione conduce alla necessità di formare i professionisti e gli operatori dei soggetti pubblici e privati che saranno chiamati ad agire in tale ambito.
I percorsi formativi di Patrimonio Cultura intendono fornire un mix di elementi teorici e strategici oltre a strumenti tecnici e operativi per garantire l’analisi e lo sviluppo del proprio progetto di fundraising attraverso un metodo collaudato e partecipativo.
Patrimonio Cultura, in collaborazione con partner di primo piano, propone interventi d’aula collettivi oppure percorsi personalizzati dedicati ai soggetti del Terzo Settore, sviluppando piani di affiancamento e tutoraggio per formare e aggiornare il personale interno e/o la Direzione: contattaci.
Corsi in aula
Percorsi di formazione modulari da 1 a 5 giornate
Introduzione strategica al fundraising
Moduli specifici
Corporate & individual fundraising, Eventi di raccolta fondi, Comunicazione per il fundraising, Art Bonus, Riforma del Terzo Settore, Nuovi Strumenti di raccolta fondi
Esercitazioni di gruppo e simulazioni su singoli casi
Case history, best practice e role play
Percorsi di affiancamento
Percorsi tailor-made da 6 a 12 mesi finalizzati ad impostare e sviluppare concretamente una strategia di raccolta fondi su un progetto specifico, sfruttando il know-how dei consulenti, gli strumenti professionali (DEM, Database, Scouting bandi)
Riunioni periodiche e momenti di confronto
Help-line dedicata
Assistenza continuativa